Il tuo aiuto si trasformerà in respiri e speranza.
Insieme garantiremo importanti servizi ai pazienti e alle loro famiglie:
orientamento, formazione e supporto socio-assistenziale e psicologico.
Oggi più che mai, il tuo 5 per mille è fondamentale per offrire vicinanza e coraggio a chi vive la sfida di una patologia polmonare grave.
PER DONARE IL TUO 5X1000 A OXIAMO, INDICA IL CODICE FISCALE 97760000154 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Donare è semplice. Ecco come fare:
SE PRESENTI IL MODELLO 730 O IL MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE
• Compila la scheda sul modello 730 o Redditi (ex Unico);
• Firma nel riquadro “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF” nella sezione
“SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS di cui all’art. 46, comma 1, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società, nonché sostegno delle Onlus iscritte all'anagrafe”;
• Indica nel riquadro il codice fiscale di OXIAMO: 97760000154
SE NON SEI TENUTO A PRESENTARE LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
• Compila la scheda fornita insieme al CU dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione firmando nel riquadro indicato come “SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE ISCRITTI NEL RUNTS di cui all’art. 46, comma 1, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società, nonché sostegno delle Onlus iscritte all'anagrafe”; e indicando il codice fiscale di OXIAMO: 97760000154;
• Inserisci la scheda in una busta chiusa;
• Scrivi sulla busta “SCHEDA PER LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DEL 5 PER MILLE DELL’IRPEF” e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale;
• Consegnala a un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti…).
Dona un respiro, dona vita.
I pazienti che affrontano la sfida delle patologie polmonari
hanno bisogno del nostro aiuto, ora più che mai.
Nasciamo respirando inconsapevolmente e viviamo finché c'è respiro. Siamo abituati a dare per scontato il valore dell'ossigeno e dell'atto di respirare che ci accompagna fin da quando veniamo al mondo. Non è così per tutti.
Non è così per i pazienti colpiti da tumore al polmone, alla pleura e al timo.
Non è così per chi necessita di un trapianto a causa di patologie che mettono in discussione ogni respiro, che causano affanno e paura.
Fondazione Oxiamo dona loro respiri. Dalla diagnosi a seguire, Oxiamo li accompagna nel percorso di cura, promuovendo assistenza socio-sanitaria, promuovendo la formazione e sostenere la ricerca scientifica per migliorare la loro qualità di vita e quella dei loro familiari. Perché riprendano a respirare, confidando nelle proprie capacità e nel supporto medico e scientifico.
Puoi effettuare la donazione e sostenere la missione e i progetti di Fondazione Oxiamo a favore dei pazienti colpiti da tumore dei polmoni, della pleura o del timo:
OXIAMO onlus
IBAN IT71G0307501603CC8000643265
Doniamo respiri!
OXIAMO onlus nasce dalla voglia di dare respiri.
OXIAMO onlus ha bisogno dei contributi volontari di tutti voi per sostenere le proprie attività.
Acquistare e donare kit per la fotoferesi,
Sostenere la ricerca biomolecolare
Realizzare app informative
Sostienici con EURO 100
Sostienici con EURO 200
Sostienici con quanto vuoi tu
Le erogazioni liberali in favore delle ONLUS consentono, ai sensi dell’art. 83 D.Lgs 117/2017.
Sei un privato?
- la detrazione dall'imposta lorda sul reddito delle persone fisiche di un importo pari al 30% degli oneri sostenuti per le erogazioni liberali in denaro o in natura per un ammontare complessivo in ciascun periodo d’imposta non superiore a 30.000 euro; o
- la deduzione dal reddito complessivo netto per le erogazioni liberali in denaro o in natura nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato. Qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, l'eccedenza può essere computata in aumento dell'importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare;
Sei un ente o una società?
- la deduzione dal reddito complessivo netto per le erogazioni liberali in denaro o in natura nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato. Qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, l'eccedenza può essere computata in aumento dell'importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare.
Non è possibile cumulare la deducibilità o detraibilità sopra riportate con altra agevolazione fiscale prevista a titolo di deduzione o di detrazione di imposta da altre disposizioni di legge a fronte delle medesime erogazioni.